Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La nostra storia

La “Compagnia de I Saltapasti” muove i suoi primi passi nel 1996, quando un gruppo di amici è invitato a far parte delle attività di animazione per la rievocazione storica “C’era una volta un re” di Rivoli. Nel contesto del teatro di strada la compagnia, con il nome di “Gruppo teatrale Durendal”, muove i suoi primi passi portando in scena brevi testi scritti e interpretati dagli stessi componenti. In questo modo, tra il 1996 e il 2003, il nostro gruppo si ritaglia uno spazio fisso tra le compagnie teatrali presenti all’appuntamento rivolese.

Nel 2004 il gruppo si costituisce ne “La Compagnia dei Saltapasti”, associazione ricreativa e culturale senza scopo di lucro, con l’intenzione di ampliare l’orientamento artistico. Gli anni successivi sono dedicati alla formazione di esperienze in ambito teatrale: l’associazione collaborando con altre compagnie e i soci partecipando a corsi di recitazione.

Finalmente, nel 2006, “i Saltapasti” realizzano la loro prima produzione “impegnativa”: si tratta della commedia brillante “Camere da Letto” del commediografo inglese contemporaneo Alan Aykbourne. Nel corso dello stesso anno la compagnia si fa promotrice di un laboratorio teatrale rivolto ai ragazzi della Circoscrizione X, in collaborazione con la Cooperativa Mirafiori.

E’ nel 2008 che la compagnia “cambia marcia”. La scelta di portare in scena la riduzione teatrale de “Il Canto di Natale” di Charles Dickens si rivela vincente. Rappresentare un “classico” natalizio proprio nelle vicinanze della festività porta a teatro un pubblico ben più ampio di quello del solito “giro di amici”, premiando i Saltapasti anche per la scelta di far recitare i giovanissimi allievi dei laboratori di recitazione.

A partire dalla stagione 2009-2010, i Saltapasti perdono definitivamente la connotazione iniziale: non più uno spettacolo per volta con organizzazione dell’evento a cura della compagnia, ma diverse produzioni preparate e replicate in parallelo, stabilmente inserite in rassegne locali.

Il repertorio artistico spazia dalla commedia brillante al teatro per ragazzi, al dramma filosofico e morale: molti dei testi sono inoltre originali, scritti e prodotti dalla compagnia.

La compagnia promuove inoltre laboratori teatrali, progetti che fanno dell’esperienza teatrale un mezzo per il rafforzamento della coesione sociale dei microgruppi, attraverso la costruzione di un corretto rapporto con se stessi e con gli altri, e dunque strumento utile alla prevenzione del disagio sociale.

Il nostro intento non è cambiato in questi anni: vivere il teatro non solo come forma di espressione, ma anche come strumento di aggregazione, amicizia, cultura e interesse per coloro che desiderino cimentarsi nella rappresentazione di spettacoli con adeguata preparazione e serietà.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: