“Voi, Lucrezia, vi accompagnate sempre a galantuomini che si distinguono per bellezza, portamento, eleganza. Ma qual è il vostro segreto, si può sapere?”
“In una relazione non mi pongo domande inutili: mi ama davvero, come andrà a finire, come si chiama? Quello che mi piace lo faccio, quello che voglio me lo prendo”.
Per l’ultima volta in questa stagione, e probabilmente anche per un po’ delle prossime, torna in scena la nostra commedia in tre atti di ispirazione “goldoniana”, ambientata a Torino in epoca barocca: una commedia degli equivoci che non a caso si intitola “Lucciole per Lanterne”.
Rivedrete dunque l’imbranatissimo conte Guiscardo, la sua bisbetica sorellina Gisella, la dolce cameriera Beatrice e il timido corteggiatore Bernardo, la dissoluta dama Lucrezia e il suo degno compare Ruggero, “il Casanova delle Langhe”.
Non mancheranno Arsenio il servo bastardo, l’oste Assenzio, il furbo imbonitore Policarpo e la sua più giovane e molto più furba socia in affari Giannina.
Il cast vedrà impegnati, rigorosamente in ordine alfabetico: Alessandro Marino, Alessio Bosca, Andrea Abati, Elisa Albicenti, Giorgia Beghetti, Luca Buggio, Mauro Maltoni, Sara Alessandra Sottile e Sara Consoli.
Vi aspettiamo all’Educatorio della Provvidenza di Torino, nell’ambito della rassegna di prosa, domenica 20 luglio alle ore 16.30.